Nidaa Badwan

By 20 Aprile 2016 Artisti

NIDAA BADWAN

NIDAA BADWAN

Biografia

Nidaa Badwan è un’artista palestinese, nata ad Abu Dhabi nel 1987, cresciuta nella striscia di Gaza e cittadina italiana.
La ricerca artistica di Nidaa Badwan è profondamente influenzata dall’esperienza di crescita nei territori martoriati palestinesi. Nel 2013 non volendo sottostare alle imposizioni che il regime di Hamas attua in particolare nei confronti delle donne, decide di isolarsi per diversi mesi nella sua camera a Gaza, per perseguire attraverso la forzata clausura autoimposta un’esperienza di libertà artistica; la continua ricerca di introspezione le permette, quindi, di ricongiungersi con il proprio io, con le proprie emozioni e intime vocazioni. Da qui nasce la serie di scatti Cento giorni di solitudine del 2016 (pubblicata, tra gli altri, sulla prima pagina del New York Times). Gli scatti intensi e drammatici resi con l’uso magistrale della luce che filtra nell’ambiente buio e angusto dove l’artista si è ritirata, documentano momenti quotidiani di meditata clausura, di resistenza e pacifica ribellione alla violenza e repressione esterna.

«Credo che ogni cosa, anche la più semplice delle cose, possa essere riformulata in maniera artistica. L’arte è la forza creatrice che ci permette di rimodellare ciò che è normale e riformularlo in maniera che diventi anormale. L’arte mi permette di essere libera dalla mia comunità e di trovare uno spazio per la mia libertà di espressione.» Nidaa Badwan
La serie Cento giorni di solitudine è seguita nel 2020 dal ciclo Le Oscure Notti dell’Anima e nel 2021 dalla serie The Game che omaggia il sommo poeta Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte. Nel 2023 il Museo for Art in Wood di Philadelphia commissiona a Nidaa Badwan un progetto dedicato alla Mashrabiya (nell’architettura islamica una griglia in legno che salvaguarda gli ambienti abitati dalle donne dagli occhi indiscreti): Nidaa Badwan sovverte la regola proponendo il ciclo Love behind the Mashrabiya in cui la griglia di legno facendosi più rada, non cela nulla, anzi diventa sfondo della vita operosa dei soggetti ritratti.

Nel 2016 Nidaa Badwan ha ricevuto il premio “The 2016 Sovereign Middle East & North Africa Art Prize” dedicato ai 30 migliori artisti del mondo arabo, con premi e mostre a Dubai. Nel marzo 2017 è stata relatrice al convegno UNESCO “Patrimonio culturale e identità: una prospettiva giovanile araba”, svoltosi a Cartagine (Tunisia). Nell’ottobre 2018 partecipa come relatore al TEDx nella Città di San Marino.
Nidaa Badwan ha esposto i propri lavori fotografici in istituzioni in Italia e nel mondo, tra cui: Salannunziata, Imola (2023); Museum for Art in Wood, Philadelphia (2023); Museo della Città – Spazio Presente, Ancona (2022); Pinacoteca Civica Crivelli, Sant’Elpidio a Mare (2021); California Museum of Photography, Riverside (2019); Musée du quai Branly, Parigi (2019); Museo San Francesco, San Marino (2018-2019); Reggia di Colorno, Parma (2018); Institute Contemporary Art, Richmond, Virginia (2018); Palazzo Patrizi, Siena (2018); Maxim Gorki Theatre, Berlino (2017); IVAM, Valencia (2017); Villa Bertelli, Forte dei Marmi (2017); Armani Hotel, Dubai (2016); SAVVY Contemporary, Berlino (2016); Trapholt Museum, Kolding (2016); Palazzo Graziani, San Marino (2016); Gerusalemme e Cisgiordania (2015).

Visualizza curriculum →

Biografia

Nidaa Badwan è un’artista palestinese, nata ad Abu Dhabi nel 1987, cresciuta nella striscia di Gaza e cittadina italiana.
La ricerca artistica di Nidaa Badwan è profondamente influenzata dall’esperienza di crescita nei territori martoriati palestinesi. Nel 2013 non volendo sottostare alle imposizioni che il regime di Hamas attua in particolare nei confronti delle donne, decide di isolarsi per diversi mesi nella sua camera a Gaza, per perseguire attraverso la forzata clausura autoimposta un’esperienza di libertà artistica; la continua ricerca di introspezione le permette, quindi, di ricongiungersi con il proprio io, con le proprie emozioni e intime vocazioni. Da qui nasce la serie di scatti Cento giorni di solitudine del 2016 (pubblicata, tra gli altri, sulla prima pagina del New York Times). Gli scatti intensi e drammatici resi con l’uso magistrale della luce che filtra nell’ambiente buio e angusto dove l’artista si è ritirata, documentano momenti quotidiani di meditata clausura, di resistenza e pacifica ribellione alla violenza e repressione esterna.

«Credo che ogni cosa, anche la più semplice delle cose, possa essere riformulata in maniera artistica. L’arte è la forza creatrice che ci permette di rimodellare ciò che è normale e riformularlo in maniera che diventi anormale. L’arte mi permette di essere libera dalla mia comunità e di trovare uno spazio per la mia libertà di espressione.» Nidaa Badwan
La serie Cento giorni di solitudine è seguita nel 2020 dal ciclo Le Oscure Notti dell’Anima e nel 2021 dalla serie The Game che omaggia il sommo poeta Dante Alighieri nel 700° anniversario della morte. Nel 2023 il Museo for Art in Wood di Philadelphia commissiona a Nidaa Badwan un progetto dedicato alla Mashrabiya (nell’architettura islamica una griglia in legno che salvaguarda gli ambienti abitati dalle donne dagli occhi indiscreti): Nidaa Badwan sovverte la regola proponendo il ciclo Love behind the Mashrabiya in cui la griglia di legno facendosi più rada, non cela nulla, anzi diventa sfondo della vita operosa dei soggetti ritratti.

Nel 2016 Nidaa Badwan ha ricevuto il premio “The 2016 Sovereign Middle East & North Africa Art Prize” dedicato ai 30 migliori artisti del mondo arabo, con premi e mostre a Dubai. Nel marzo 2017 è stata relatrice al convegno UNESCO “Patrimonio culturale e identità: una prospettiva giovanile araba”, svoltosi a Cartagine (Tunisia). Nell’ottobre 2018 partecipa come relatore al TEDx nella Città di San Marino.
Nidaa Badwan ha esposto i propri lavori fotografici in istituzioni in Italia e nel mondo, tra cui: Salannunziata, Imola (2023); Museum for Art in Wood, Philadelphia (2023); Museo della Città – Spazio Presente, Ancona (2022); Pinacoteca Civica Crivelli, Sant’Elpidio a Mare (2021); California Museum of Photography, Riverside (2019); Musée du quai Branly, Parigi (2019); Museo San Francesco, San Marino (2018-2019); Reggia di Colorno, Parma (2018); Institute Contemporary Art, Richmond, Virginia (2018); Palazzo Patrizi, Siena (2018); Maxim Gorki Theatre, Berlino (2017); IVAM, Valencia (2017); Villa Bertelli, Forte dei Marmi (2017); Armani Hotel, Dubai (2016); SAVVY Contemporary, Berlino (2016); Trapholt Museum, Kolding (2016); Palazzo Graziani, San Marino (2016); Gerusalemme e Cisgiordania (2015).

Visualizza curriculum →

Opere

Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 09
Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 09, 2016
Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 61x103 cm, Ed. 3/4
Nidaa Badwan_Cento giorni di solitudine 16_Foto ©Nidaa Badwan. Courtesy l’Artista e Galleria Fumagalli 2
Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 16, 2016
Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 18x31 cm, Ed. 1/7
Nidaa Badwan_Cento giorni di solitudine 16_Foto ©Nidaa Badwan. Courtesy l’Artista e Galleria Fumagalli 2
Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 18, 2016
Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 35x58 cm, Ed. 1/4
Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 20
Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 20, 2016
Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 61x103 cm, Ed. 2/4
Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 24
Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 24, 2016
Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 35x58 cm, Ed. 3/4
Nidaa Badwan, Le oscure notti dell'anima 08
Nidaa Badwan, Le oscure notti dell’anima 08, 2020
Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 61x103 cm, Ed. 1/3
Nidaa Badwan, Le oscure notti dell'anima 09
Nidaa Badwan, Le oscure notti dell’anima 09, 2020
Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 61x103 cm, Ed. 1/3
Nidaa Badwan_Rinascita 03_2024
Nidaa Badwan, Rinascita 03, 2024
Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 35x58 cm, Ed. 1/3
Nidaa Badwan_Rinascita 07
Nidaa Badwan, Rinascita 07, 2024
Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 35x58 cm, Ed. 1/3
Nidaa Badwan_Rinascita 10
Nidaa Badwan, Rinascita 10, 2024
Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 35x58 cm, Ed. 1/3
Nidaa Badwan_Rinascita 17
Nidaa Badwan, Rinascita 17, 2024
Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 35x58 cm, Ed. 1/3

Opere

Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 09, 2016. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 61x103 cm, Ed. 3/4

Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 09, 2016. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Ra

Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 16, 2016. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 18x31 cm, Ed. 1/7

Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 16, 2016. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Ra

Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 18, 2016. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 35x58 cm, Ed. 1/4

Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 18, 2016. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Ra

Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 20, 2016. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 61x103 cm, Ed. 2/4

Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 20, 2016. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Ra

Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 24, 2016. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 35x58 cm, Ed. 3/4

Nidaa Badwan, Cento giorni di solitudine 24, 2016. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Ra

Nidaa Badwan, Le oscure notti dell’anima 08, 2020. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 61x103 cm, Ed. 1/3

Nidaa Badwan, Le oscure notti dell’anima 08, 2020. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre

Nidaa Badwan, Le oscure notti dell’anima 09, 2020. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 61x103 cm, Ed. 1/3

Nidaa Badwan, Le oscure notti dell’anima 09, 2020. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre

Nidaa Badwan, Rinascita 03, 2024. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 35x58 cm, Ed. 1/3

Nidaa Badwan, Rinascita 03, 2024. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper,

Nidaa Badwan, Rinascita 07, 2024. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 35x58 cm, Ed. 1/3

Nidaa Badwan, Rinascita 07, 2024. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper,

Nidaa Badwan, Rinascita 10, 2024. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 35x58 cm, Ed. 1/3

Nidaa Badwan, Rinascita 10, 2024. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper,

Nidaa Badwan, Rinascita 17, 2024. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper, 35x58 cm, Ed. 1/3

Nidaa Badwan, Rinascita 17, 2024. Pigment print on fine art Canson Platine Fibre Rag 310 gr. paper,

Mostre

MOSTRE PERSONALI

NIDAA BADWAN
Rinascita

Dal 17 settembre al 15 novembre 2024

Vai a mostra  →

Mostre

MOSTRE PERSONALI

NIDAA BADWAN
Rinascita

Dal 17 settembre al 15 novembre 2024

Vai a mostra  →

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Leave a Reply