Galleria Fumagalli è stata fondata a Bergamo nel 1971. Dal 1990 la galleria è stata diretta da Stefano Fumagalli e Annamaria Maggi che hanno scelto di seguire inizialmente un programma improntato all’Informale, all’Arte Astratta e alla Pittura Analitica esponendo gli artisti Carla Accardi, Pietro Consagra, Giorgio Griffa, Pino Pinelli, Giò Pomodoro, Giuseppe Uncini, Claudio Verna. Nel 1997 la galleria ha iniziato a collaborare con Agostino Bonalumi e nell’anno seguente con Enrico Castellani. Significative sono anche le collaborazioni con alcuni dei principali rappresentanti del movimento dell’Arte Povera avviate a partire dalla fine degli anni ‘90, tra questi Piero Gilardi, Jannis Kounellis e Gilberto Zorio. Dal 2000 la galleria si è arricchita di nuove collaborazioni inaugurando le mostre degli scultori Carlo Lorenzetti, Giuseppe Maraniello e Nunzio. Nel 2003 vengono organizzate altre importanti esposizioni personali dedicate a Marco Tirelli, tra i protagonisti della Nuova Scuola Romana, e a Claude Viallat rappresentante del movimento francese Supports/Surfaces.
GALLERIA E ISTITUZIONI
GALLERIA E ISTITUZIONI

Storia
L’anno seguente è invitato a esporre l’artista svizzero Peter Wüthrich, e nel 2005 sono avviate nuove collaborazioni con l’americano Kenneth Noland, parte del gruppo artistico “Color Field”, con lo scultore britannico Richard Wilson e l’australiano Lawrence Carroll. Dal 2007 la direzione è stata affidata ad Annamaria Maggi che ha proseguito la programmazione espositiva rispecchiando la molteplicità dei propri studi in ambito storico-artistico. Tra il 2010 e il 2015 la galleria ha organizzato mostre degli artisti americani Vito Acconci e Dennis Oppenheim, promuovendo parallelamente la ricerca di artisti più giovani: Peter Welz, Chiara Lecca e Maria Elisabetta Novello. Nel 2012 ha concluso l’attività espositiva nei locali di Bergamo trovando temporaneamente sede, fino al 2014, al Museo Pecci/SpazioBorgogno di Milano. Nel 2016 è stata inaugurata la nuova sede negli spazi di un palazzo storico milanese, in Via Bonaventura Cavalieri 6, con la mostra collettiva “A personal view of Abstract painting and sculpture” dedicata a Enrico Castellani, Robert Mangold, Robert Morris e Kenneth Noland, seguita dalle personali di Jannis Kounellis, Maria Elisabetta Novello e Maurizio Nannucci.
Nel 2017 la galleria ha iniziato a rappresentare in esclusiva in Italia la coppia di artisti Anne & Patrick Poirier, nel 2018 Keith Sonnier, nel 2021 Thorsten Brinkmann. Contemporaneamente ha proseguito la promozione di talenti più giovani quali Filippo Armellin, Mattia Bosco, Sang A Han, Nidaa Badwan, Luca Boffi. Nel 2021 Annamaria Maggi festeggia i 30 anni di direzione con il ciclo espositivo “MY30YEARS – Coherency in Diversity” a cura di Lorand Hegyi.
Negli ultimi trent’anni, Galleria Fumagalli ha presentato più di 90 mostre personali e 30 collettive, pubblicato più di 50 volumi e collaborato con istituzioni e musei italiani e stranieri. Ha inoltre curato gli archivi di Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Giorgio Griffa, Gianfranco Pardi e Giuseppe Uncini e collaborato alla realizzazione dei cataloghi ragionati di Carla Accardi (con testo a cura di Germano Celant del 1999) e di Giuseppe Uncini (con testo a cura di Bruno Corà del 2008).
Nel 2023 nasce il progetto “LOFT – Light on Future Topics” volto a promuovere indagini artistiche emergenti e multidisciplinari.
Storia
Galleria Fumagalli è stata fondata a Bergamo nel 1971. Dal 1990 la galleria è stata diretta da Stefano Fumagalli e Annamaria Maggi che hanno scelto di seguire inizialmente un programma improntato all’Informale, all’Arte Astratta e alla Pittura Analitica esponendo gli artisti Carla Accardi, Pietro Consagra, Giorgio Griffa, Pino Pinelli, Giò Pomodoro, Giuseppe Uncini, Claudio Verna. Nel 1997 la galleria ha iniziato a collaborare con Agostino Bonalumi e nell’anno seguente con Enrico Castellani. Significative sono anche le collaborazioni con alcuni dei principali rappresentanti del movimento dell’Arte Povera avviate a partire dalla fine degli anni ‘90, tra questi Piero Gilardi, Jannis Kounellis e Gilberto Zorio. Dal 2000 la galleria si è arricchita di nuove collaborazioni inaugurando le mostre degli scultori Carlo Lorenzetti, Giuseppe Maraniello e Nunzio. Nel 2003 vengono organizzate altre importanti esposizioni personali dedicate a Marco Tirelli, tra i protagonisti della Nuova Scuola Romana, e a Claude Viallat rappresentante del movimento francese Supports/Surfaces.
L’anno seguente è invitato a esporre l’artista svizzero Peter Wüthrich, e nel 2005 sono avviate nuove collaborazioni con l’americano Kenneth Noland, parte del gruppo artistico “Color Field”, con lo scultore britannico Richard Wilson e l’australiano Lawrence Carroll. Dal 2007 la direzione è stata affidata ad Annamaria Maggi che ha proseguito la programmazione espositiva rispecchiando la molteplicità dei propri studi in ambito storico-artistico. Tra il 2010 e il 2015 la galleria ha organizzato mostre degli artisti americani Vito Acconci e Dennis Oppenheim, promuovendo parallelamente la ricerca di artisti più giovani: Peter Welz, Chiara Lecca e Maria Elisabetta Novello. Nel 2012 ha concluso l’attività espositiva nei locali di Bergamo trovando temporaneamente sede, fino al 2014, al Museo Pecci/SpazioBorgogno di Milano. Nel 2016 è stata inaugurata la nuova sede negli spazi di un palazzo storico milanese, in Via Bonaventura Cavalieri 6, con la mostra collettiva “A personal view of Abstract painting and sculpture” dedicata a Enrico Castellani, Robert Mangold, Robert Morris e Kenneth Noland, seguita dalle personali di Jannis Kounellis, Maria Elisabetta Novello e Maurizio Nannucci.
Nel 2017 la galleria ha iniziato a rappresentare in esclusiva in Italia la coppia di artisti Anne & Patrick Poirier, nel 2018 Keith Sonnier, nel 2021 Thorsten Brinkmann. Contemporaneamente ha proseguito la promozione di talenti più giovani quali Filippo Armellin, Mattia Bosco, Sang A Han, Nidaa Badwan, Luca Boffi. Nel 2021 Annamaria Maggi festeggia i 30 anni di direzione con il ciclo espositivo “MY30YEARS – Coherency in Diversity” a cura di Lorand Hegyi.
Negli ultimi trent’anni, Galleria Fumagalli ha presentato più di 90 mostre personali e 30 collettive, pubblicato più di 50 volumi e collaborato con istituzioni e musei italiani e stranieri. Ha inoltre curato gli archivi di Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Giorgio Griffa, Gianfranco Pardi e Giuseppe Uncini e collaborato alla realizzazione dei cataloghi ragionati di Carla Accardi (con testo a cura di Germano Celant del 1999) e di Giuseppe Uncini (con testo a cura di Bruno Corà del 2008).
Nel 2023 nasce il progetto “LOFT – Light on Future Topics” volto a promuovere indagini artistiche emergenti e multidisciplinari.
Galleria

Agostino Bonalumi
Institute Mathildenhöhe, Darmstadt, 2003
Museo della Permanente, Milano, 2005

Lawrence Carroll
Hôtel des Arts, Toulon, 2007
Museo Correr, Venezia, 2008

Giorgio Griffa
Palazzo Racani-Arroni, Spoleto, 1995
Institute Mathildenhöhe, Darmstadt, 2005
Museo della Permanente, Milano, 2005

Chiara Lecca
Museo Bagatti Valsecchi, Milano, 2024

Maria Elisabetta Novello
Panorama Monferrato, Castagnole Monferrato, 2024

Marco Tirelli
Institute Mathildenhöhe, Darmstadt, 2002
Galleria d’Arte Moderna, Bologna, 2003

Peter Wuethrich
"THE MEDITERRANEAN APPROACH", a cura di Adelina von Fürstenberg, Palazzo Zenobio - Collegio Armeno, Evento collaterale della 54a Biennale di Venezia, 2011

Mostra collettiva
"Pittura Analitica", Castello Visconteo Sforzesco, Galliate, 2003

Mostra collettiva
"Visioni, 20 artisti a Sant’Agostino", Ex Chiesa di Sant’Agostino, Bergamo, 2005

Mostra collettiva
"Arte Povera in città", a cura di Germano Celant, Giacinto Di Pietrantonio, Maria Cristina Rodeschini e Antonella Soldaini, varie sedi, Bergamo, 2012

Mattia Bosco
Korai, Parco Archeologico del Colosseo, Roma, 2023

Enrico Castellani
Museo Pushkin, Mosca, 2005
Università Bocconi, Milano, 2011-2022

Jannis Kounellis
Ex Oratorio di San Lupo, Bergamo, 2009
Teatro Margherita & Piazza del Ferrarese, Bari, 2010
Piccolo Teatro Strehler – Scatola Magica, Milano, 2015 e 2022

Maurizio Nannucci
MAMC, Musée d’art moderne et contemporain, Saint-Étienne Métropole, 2012
Panorama L'Aquila, L'Aquila, 2023

Dennis Oppenheim
Kunst Meran, Merano, 2012

Giuseppe Uncini
Palazzo Fabroni, Pistoia, 2000
Städtische Kunsthalle, Mannheim, 2001
ZKM, Karlsruhe, 2008
MART, Rovereto, 2008
Landesmuseum Joanneum, Graz, 2009
Epistylium, MART, Rovereto, 2009

Gilberto Zorio
Institute Mathildenhöhe, Darmstadt, 2005

Mostra collettiva
"Bocconi Art Gallery", Università Bocconi, Milano, 2009
"Bocconi Art Gallery", Università Bocconi, Milano, 2011

Mostra collettiva
"Round the Clock", Spazio Thetis – Arsenale Novissimo, Venezia, 2011
Galleria