A PERSONAL VIEW OF ABSTRACT PAINTING AND SCULPTURE

A PERSONAL VIEW OF ABSTRACT PAINTING AND SCULPTURE

ENRICO CASTELLANI, ROBERT MANGOLD, ROBERT MORRIS, KENNETH NOLAND
Dal 26 maggio al 10 settembre 2016

A PERSONAL VIEW OF ABSTRACT PAINTING AND SCULPTURE

ENRICO CASTELLANI, ROBERT MANGOLD, ROBERT MORRIS, KENNETH NOLAND
Dal 26 maggio al 10 settembre 2016

Testo

Galleria Fumagalli presenta la mostra Enrico Castellani, Robert Mangold, Robert Morris, Kenneth Noland. A personal view of Abstract painting and sculpture a cura di Hayden Dunbar, con la quale inaugura la nuova sede nel cuore del capoluogo lombardo. La mostra raccoglie il lavoro di quattro artisti fondamentali per l’arte del secondo dopoguerra: Enrico Castellani (1930, Castelmassa), Robert Mangold (1937, North Tonwanda, Stati Uniti), Robert Morris (1931, Kansas City, Stati Uniti) e Kenneth Noland (1924- 2010, Asheville, Stati Uniti). Quattro maestri il cui lavoro presenta linguaggi ed esiti differenti, ma accumunati da un percorso che prende il via dall’espressionismo astratto per arrivare a nuove forme radicali di astrazione, sviluppate da ognuno di loro in modo indipendente e personale. Enrico Castellani, Robert Mangold, Robert Morris, Kenneth Noland. A personal view of Abstract painting and sculpture propone uno spaccato delle esperienze artistiche astratte degli anni ’60-’80. Sebbene la loro ricerca presenti significative differenze, molti sono i punti di contatto nella poetica degli artisti di questa mostra. Un esempio è dato dall’utilizzo delle forme geometriche, proposte anche in versione irregolare. Castellani le utilizza con i Baldacchini degli anni ’60, con le estroflessioni a schema geometrico e più tardi, facendo ruotare sul proprio asse più opere in sequenza, Noland la sperimenta in particolare con gli Shaped Canvas o Irregular Shaped in cui è la stessa forma del telaio ad assumere una forma geometrica in accordo con la geometria interna, Robert Morris declina le forme geometriche irregolari nei Felt degli anni ‘70/’80, in cui larghe porzioni di materiale vengono composte o ritagliate dando alla forma un aspetto più libero, mentre Robert Mangold usa schemi geometrici decostruiti, asimettrici, innervati da linee di grafite e forme insolite.

Anche nell’utilizzo del colore si possono trovare corrispondenze: Castellani, Mangold, Morris e Noland ricorrono frequentemente a superfici monocrome e abbandonano i colori primari. Castellani predilige il bianco, Noland usa tutti i colori fuorché i primari, Mangold adotta i colori secondari e terziari, in tonalità pastello, Morris predilige l’acciaio specchiante nelle sue sculture, il nero e il bianco e il grigio nei feltri di prima produzione e in seguito i colori secondari. Altre analogie si trovano nel modo in cui i quattro artisti ripensano radicalmente il rapporto dell’opera con l’ambiente circostante. Sia in Castellani sia in Mangold sia in Noland la pittura, asciugata fino alle sue componenti strutturali, porta l’attenzione dello spettatore verso l’esterno, oltre i limiti della tela: l’opera non è a se stante, ma parte di un tutto. Un concetto ancora più evidente nell’opera di Robert Morris, il quale nel 1965 posiziona dei cubi specchianti sul pavimento della Green Gallery di New York: riflettendo lo spazio e il pubblico sulla loro superficie, le sculture si fondono a livello percettivo con l’ambiente. Una ricerca che Robert Morris porterà avanti sino ad approdare alla Land Art. Il percorso di tutti e quattro converge verso il minimalismo. I Topologemi di Castellani dei primi anni ‘70 sono tele prive di estroflessioni su cui rimangono visibili solo sottili linee di grafite poste a schema geometrico. Sempre negli anni ’70, Noland arriva a una tale sottrazione di elementi geometrici e colori da sfiorare il minimalismo pittorico. Mangold riduce la pittura alle sue componenti essenziali, attraverso il ricorso frequente a superfici monocrome e Robert Morris, con le sue sculture dalle forme primarie diventerà uno dei maggiori capisaldi del Minimalismo. Quattro stili inconfondibili per una rilettura di uno dei momenti più stimolanti della storia dell’arte del secondo dopoguerra.

Enrico Castellani nasce nel 1930 a Castelmassa, in provincia di Rovigo. Vive e lavora a Celleno (Viterbo). Dopo prime esperienze di carattere informale, nel 1959 fonda assieme a Piero Manzoni la rivista Azimuth. Nello stesso anno, realizza la sua prima estroflessione, sondando le potenzialità della superficie della tela in massima tensione. Numerose le mostre di rilevanza internazionale, tra le personali: Palazzo Fabroni, Pistoia, 1996; Galleria Civica di Trento, 1999; Fondazione Prada, Milano, 2001 e Museo Puskin, Mosca, 2004.
Kenneth Noland nasce nel 1924 ad Asheville, in North Carolina, e muore nel 2010 a Port Clyde, Maine, US. Nel 1958 inizia a dipingere anelli di colore scoprendo una pittura fredda, chiara e definita. Nel 1963, sostituisce il motivo ad anelli con quello a zig-zag, passando a una pittura radicale incline al Minimalismo. La sua prima retrospettiva è al Solomon R. Guggenheim Museum, New York, 1977, seguita da Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Corcoran Gallery of Art, Washington, D.C., e Toledo Museum of Art, Ohio.
Robert Morris nasce nel 1931 a Kansas City, Missouri. Vive tra New York City e Gardiner, New York. Ha sempre manifestato un vivo interesse per il corpo umano e il rapporto percettivo con lo spazio e gli oggetti. Le sue realizzazioni artistiche hanno segnato la scultura minimalista, la Process Art e la Land Art. Numerosi i musei che hanno esposto il suo lavoro come Whitney Museum of American Art, New York, 1970; Art Institute of Chicago, 1980; Washington, D.C.’s Corcoran Gallery of Art, 1990; Guggenheim Museum, New York, 1994.
Robert Mangold nasce nel 1937 a Buffalo, New York. Vive e lavora a Washingtonville, New York. Nel 1964 dà corso ai primi dipinti minimalisti e nel 1968 sostituisce i colori a olio con gli acrilici, che stende con un rullo su basi di masonite o compensato, per poi passare alla tela. Nel 1970 inizia a dipingere tele sagomate e a usare i pennelli per stendere il colore. Numerose le personali, tra le quali a Solomon R. Guggenheim Museo, New York, 1971; Museum of Contemporary Art, San Diego, 1974; Stedelijk Museum, Amsterdam, 1982; Musée d’Orsay, Parigi, 2006.

Testo

Galleria Fumagalli presenta la mostra Enrico Castellani, Robert Mangold, Robert Morris, Kenneth Noland. A personal view of Abstract painting and sculpture a cura di Hayden Dunbar, con la quale inaugura la nuova sede nel cuore del capoluogo lombardo. La mostra raccoglie il lavoro di quattro artisti fondamentali per l’arte del secondo dopoguerra: Enrico Castellani (1930, Castelmassa), Robert Mangold (1937, North Tonwanda, Stati Uniti), Robert Morris (1931, Kansas City, Stati Uniti) e Kenneth Noland (1924- 2010, Asheville, Stati Uniti). Quattro maestri il cui lavoro presenta linguaggi ed esiti differenti, ma accumunati da un percorso che prende il via dall’espressionismo astratto per arrivare a nuove forme radicali di astrazione, sviluppate da ognuno di loro in modo indipendente e personale. Enrico Castellani, Robert Mangold, Robert Morris, Kenneth Noland. A personal view of Abstract painting and sculpture propone uno spaccato delle esperienze artistiche astratte degli anni ’60-’80. Sebbene la loro ricerca presenti significative differenze, molti sono i punti di contatto nella poetica degli artisti di questa mostra. Un esempio è dato dall’utilizzo delle forme geometriche, proposte anche in versione irregolare. Castellani le utilizza con i Baldacchini degli anni ’60, con le estroflessioni a schema geometrico e più tardi, facendo ruotare sul proprio asse più opere in sequenza, Noland la sperimenta in particolare con gli Shaped Canvas o Irregular Shaped in cui è la stessa forma del telaio ad assumere una forma geometrica in accordo con la geometria interna, Robert Morris declina le forme geometriche irregolari nei Felt degli anni ‘70/’80, in cui larghe porzioni di materiale vengono composte o ritagliate dando alla forma un aspetto più libero, mentre Robert Mangold usa schemi geometrici decostruiti, asimettrici, innervati da linee di grafite e forme insolite.

Anche nell’utilizzo del colore si possono trovare corrispondenze: Castellani, Mangold, Morris e Noland ricorrono frequentemente a superfici monocrome e abbandonano i colori primari. Castellani predilige il bianco, Noland usa tutti i colori fuorché i primari, Mangold adotta i colori secondari e terziari, in tonalità pastello, Morris predilige l’acciaio specchiante nelle sue sculture, il nero e il bianco e il grigio nei feltri di prima produzione e in seguito i colori secondari. Altre analogie si trovano nel modo in cui i quattro artisti ripensano radicalmente il rapporto dell’opera con l’ambiente circostante. Sia in Castellani sia in Mangold sia in Noland la pittura, asciugata fino alle sue componenti strutturali, porta l’attenzione dello spettatore verso l’esterno, oltre i limiti della tela: l’opera non è a se stante, ma parte di un tutto. Un concetto ancora più evidente nell’opera di Robert Morris, il quale nel 1965 posiziona dei cubi specchianti sul pavimento della Green Gallery di New York: riflettendo lo spazio e il pubblico sulla loro superficie, le sculture si fondono a livello percettivo con l’ambiente. Una ricerca che Robert Morris porterà avanti sino ad approdare alla Land Art. Il percorso di tutti e quattro converge verso il minimalismo. I Topologemi di Castellani dei primi anni ‘70 sono tele prive di estroflessioni su cui rimangono visibili solo sottili linee di grafite poste a schema geometrico. Sempre negli anni ’70, Noland arriva a una tale sottrazione di elementi geometrici e colori da sfiorare il minimalismo pittorico. Mangold riduce la pittura alle sue componenti essenziali, attraverso il ricorso frequente a superfici monocrome e Robert Morris, con le sue sculture dalle forme primarie diventerà uno dei maggiori capisaldi del Minimalismo. Quattro stili inconfondibili per una rilettura di uno dei momenti più stimolanti della storia dell’arte del secondo dopoguerra.

Enrico Castellani nasce nel 1930 a Castelmassa, in provincia di Rovigo. Vive e lavora a Celleno (Viterbo). Dopo prime esperienze di carattere informale, nel 1959 fonda assieme a Piero Manzoni la rivista Azimuth. Nello stesso anno, realizza la sua prima estroflessione, sondando le potenzialità della superficie della tela in massima tensione. Numerose le mostre di rilevanza internazionale, tra le personali: Palazzo Fabroni, Pistoia, 1996; Galleria Civica di Trento, 1999; Fondazione Prada, Milano, 2001 e Museo Puskin, Mosca, 2004.
Kenneth Noland nasce nel 1924 ad Asheville, in North Carolina, e muore nel 2010 a Port Clyde, Maine, US. Nel 1958 inizia a dipingere anelli di colore scoprendo una pittura fredda, chiara e definita. Nel 1963, sostituisce il motivo ad anelli con quello a zig-zag, passando a una pittura radicale incline al Minimalismo. La sua prima retrospettiva è al Solomon R. Guggenheim Museum, New York, 1977, seguita da Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Corcoran Gallery of Art, Washington, D.C., e Toledo Museum of Art, Ohio.
Robert Morris nasce nel 1931 a Kansas City, Missouri. Vive tra New York City e Gardiner, New York. Ha sempre manifestato un vivo interesse per il corpo umano e il rapporto percettivo con lo spazio e gli oggetti. Le sue realizzazioni artistiche hanno segnato la scultura minimalista, la Process Art e la Land Art. Numerosi i musei che hanno esposto il suo lavoro come Whitney Museum of American Art, New York, 1970; Art Institute of Chicago, 1980; Washington, D.C.’s Corcoran Gallery of Art, 1990; Guggenheim Museum, New York, 1994.
Robert Mangold nasce nel 1937 a Buffalo, New York. Vive e lavora a Washingtonville, New York. Nel 1964 dà corso ai primi dipinti minimalisti e nel 1968 sostituisce i colori a olio con gli acrilici, che stende con un rullo su basi di masonite o compensato, per poi passare alla tela. Nel 1970 inizia a dipingere tele sagomate e a usare i pennelli per stendere il colore. Numerose le personali, tra le quali a Solomon R. Guggenheim Museo, New York, 1971; Museum of Contemporary Art, San Diego, 1974; Stedelijk Museum, Amsterdam, 1982; Musée d’Orsay, Parigi, 2006.

Vedute

A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016
Galleria Fumagalli Milano. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016
Galleria Fumagalli Milano. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016
Galleria Fumagalli Milano. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016
Galleria Fumagalli Milano. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016
Galleria Fumagalli Milano. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016
Galleria Fumagalli Milano. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016
Galleria Fumagalli Milano. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016
Galleria Fumagalli Milano. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016. Ph Lucrezia Roda
A personal view of Abstract painting and sculpture, 2016
Galleria Fumagalli Milano. Ph Lucrezia Roda

Vedute

Press

Segno

Settembre 2016
“Abstract painting and sculpture”

Leggi Articolo  →

Arte

Maggio 2016
“Noland, Morris & Co. insieme nel nuovo spazio”

Leggi Articolo  →

artribune.com

3 giugno 2016
“Galleria Fumagalli apre a Milano”

Leggi Articolo  →

tutto MILANO

19 maggio 2016
“La Galleria Fumagalli apre in città”

Leggi Articolo  →

Press

Segno

Settembre 2016
“Abstract painting and sculpture”

Leggi Articolo  →

artribune.com

3 giugno 2016
“Galleria Fumagalli apre a Milano”

Leggi Articolo  →

tutto MILANO

19 maggio 2016
“La Galleria Fumagalli apre in città”

Leggi Articolo  →

Arte

Maggio 2016
“Noland, Morris & Co. insieme nel nuovo spazio”

Leggi Articolo  →

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Leave a Reply