CHIARA LECCA
CHIARA LECCA

Biografia
Chiara Lecca nasce nel 1977 a Modigliana in provincia di Forlì-Cesena, dove vive e lavora. Cresce a stretto contatto con la natura e con il mondo animale nei terreni dell’azienda agricola di famiglia, conservando preziosi ricordi che contrassegnano in larga parte il suo lavoro artistico. Dopo il diploma ottenuto all’Accademia di Belle Arti di Bologna, si focalizza sulla ricerca della relazione tra uomo e natura per farne emergere la frattura operata dalla società contemporanea e la contraddittorietà insita nel comportamento collettivo umano di rimozione della parte istintiva in contrapposizione alla sfera razionale. Realizza sculture e installazioni dove gli opposti organico/inorganico, naturale/industriale convivono invitando lo spettatore a ripensare alle origini dell’essere umano. L’elemento animale, in particolare, diventa materia per un processo di ambigua alterazione semiotica.
Orecchie di coniglio, pellami e pellicce, vesciche di bue e suino, trattati con tassidermia, assumono nuove forme in composizioni dove la natura dialoga con la componente architettonica e industriale, rappresentata da materiali provenienti dalla filiera produttiva come legno, ceramica, poliuretano e resina sintetica. Nel 2016 Chiara Lecca è tra i finalisti del XVII Premio Cairo ed espone a Palazzo Reale a Milano. Le sue opere sono presentate in varie istituzioni in Italia e in Europa: nel 2019 è artista in residenza al MACRO Asilo di Roma e nel 2018 all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Mostre personali si sono tenute in istituzioni quali: Museo Carlo Zauli, Faenza e Collezioni Comunali D’Arte – Palazzo D’Accursio, Bologna (2017), Fondazione Ghisla Art Collection, Locarno (2016), Naturkundemuseum Ottoneum, Kassel (2015), Villa Rusconi, Castano Primo, Milano e Palazzo del Monte – Banca di Romagna, Faenza (2013), MAR – Museo d’Arte della Città, Ravenna (2010), Kunst Meran, Merano (2009).
Chiara Lecca ha inoltre partecipato a mostre collettive in istituzioni quali: Galleria d’Arte Contemporanea “Vero Stoppioni”, Santa Sofia e Museo Civico Varoli, Cotignola (2019), Vestfossen Kunstlaboratorium, Oslo (2018), Schloss Ambras, Innsbruck (2017), Palazzo Reale, Milano (2016), Museum Schloss Moyland, Bedburg-Hau (2016), Museo Poldi Pezzoli e Gallerie d’Italia, Milano (2013), Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza (2012), Spazio Thetis, Venezia (2011), PROGR Zentrum für Kulturproduktion, Berna (2008). L’artista collabora con Galleria Fumagalli dal 2008, anno della sua prima mostra personale “Del maiale non si butta via niente” presso la sede di Bergamo, seguita nel 2010 dalla pubblicazione della monografia “Quintoquarto” con testi di Martina Cavallarin e Valerio Dehò. La galleria ha inoltre promosso la realizzazione del catalogo “Quod Paret” pubblicato in occasione della personale al Naturkundemuseum Ottoneum a Kassel nel 2015.
Biografia
Chiara Lecca nasce nel 1977 a Modigliana in provincia di Forlì-Cesena, dove vive e lavora. Cresce a stretto contatto con la natura e con il mondo animale nei terreni dell’azienda agricola di famiglia, conservando preziosi ricordi che contrassegnano in larga parte il suo lavoro artistico. Dopo il diploma ottenuto all’Accademia di Belle Arti di Bologna, si focalizza sulla ricerca della relazione tra uomo e natura per farne emergere la frattura operata dalla società contemporanea e la contraddittorietà insita nel comportamento collettivo umano di rimozione della parte istintiva in contrapposizione alla sfera razionale. Realizza sculture e installazioni dove gli opposti organico/inorganico, naturale/industriale convivono invitando lo spettatore a ripensare alle origini dell’essere umano. L’elemento animale, in particolare, diventa materia per un processo di ambigua alterazione semiotica.
Orecchie di coniglio, pellami e pellicce, vesciche di bue e suino, trattati con tassidermia, assumono nuove forme in composizioni dove la natura dialoga con la componente architettonica e industriale, rappresentata da materiali provenienti dalla filiera produttiva come legno, ceramica, poliuretano e resina sintetica. Nel 2016 Chiara Lecca è tra i finalisti del XVII Premio Cairo ed espone a Palazzo Reale a Milano. Le sue opere sono presentate in varie istituzioni in Italia e in Europa: nel 2019 è artista in residenza al MACRO Asilo di Roma e nel 2018 all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Mostre personali si sono tenute in istituzioni quali: Museo Carlo Zauli, Faenza e Collezioni Comunali D’Arte – Palazzo D’Accursio, Bologna (2017), Fondazione Ghisla Art Collection, Locarno (2016), Naturkundemuseum Ottoneum, Kassel (2015), Villa Rusconi, Castano Primo, Milano e Palazzo del Monte – Banca di Romagna, Faenza (2013), MAR – Museo d’Arte della Città, Ravenna (2010), Kunst Meran, Merano (2009).
Chiara Lecca ha inoltre partecipato a mostre collettive in istituzioni quali: Galleria d’Arte Contemporanea “Vero Stoppioni”, Santa Sofia e Museo Civico Varoli, Cotignola (2019), Vestfossen Kunstlaboratorium, Oslo (2018), Schloss Ambras, Innsbruck (2017), Palazzo Reale, Milano (2016), Museum Schloss Moyland, Bedburg-Hau (2016), Museo Poldi Pezzoli e Gallerie d’Italia, Milano (2013), Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza (2012), Spazio Thetis, Venezia (2011), PROGR Zentrum für Kulturproduktion, Berna (2008). L’artista collabora con Galleria Fumagalli dal 2008, anno della sua prima mostra personale “Del maiale non si butta via niente” presso la sede di Bergamo, seguita nel 2010 dalla pubblicazione della monografia “Quintoquarto” con testi di Martina Cavallarin e Valerio Dehò. La galleria ha inoltre promosso la realizzazione del catalogo “Quod Paret” pubblicato in occasione della personale al Naturkundemuseum Ottoneum a Kassel nel 2015.
Opere
Opere
Press
artribune.com
21 agosto 2020
“Uno studio d’artista nel cuore di un bosco. Clarulecis, il progetto di Chiara Lecca”
Il resto del Carlino
19 gennaio 2017
“Lecca, nature morte e brividi A fior di pelle”
Press
artribune.com
21 agosto 2020
“Uno studio d’artista nel cuore di un bosco. Clarulecis, il progetto di Chiara Lecca”
Il resto del Carlino
19 gennaio 2017
“Lecca, nature morte e brividi A fior di pelle”
Mostre
MOSTRE PERSONALI

CHIARA LECCA
…del maiale non si butta niente
Inaugurazione 15 novembre 2008
Dal 18 novembre al 22 dicembre 2008
MOSTRE COLLETTIVE
Mostre
MOSTRE PERSONALI

CHIARA LECCA
…del maiale non si butta niente
Inaugurazione 15 novembre 2008
Dal 18 novembre al 22 dicembre 2008
MOSTRE COLLETTIVE
Istituzioni
Istituzioni