
La pubblicazione documenta l’esposizione personale “12 Works” di Kenneth Noland, tra i maestri dell’astrattismo americano, tenutasi in Galleria Fumagalli a Bergamo a novembre 2005/gennaio 2006. La mostra, che si concentrava sul periodo creativo degli anni ’70 caratterizzato dalle opere delle serie Irregular shape e Shaped canvases, presentava grandi tele in cui Noland esplora la forma geometrica non rettilinea accompagnandola a un uso intenso e personalissimo del colore. Il libro illustra le opere ed è corredato dal saggio critico di Franco Fanelli intitolato “L’astrattismo come pittura di frontiera”.

La pubblicazione documenta l’esposizione personale “12 Works” di Kenneth Noland, tra i maestri dell’astrattismo americano, tenutasi in Galleria Fumagalli a Bergamo a novembre 2005/gennaio 2006. La mostra, che si concentrava sul periodo creativo degli anni ’70 caratterizzato dalle opere delle serie Irregular shape e Shaped canvases, presentava grandi tele in cui Noland esplora la forma geometrica non rettilinea accompagnandola a un uso intenso e personalissimo del colore. Il libro illustra le opere ed è corredato dal saggio critico di Franco Fanelli intitolato “L’astrattismo come pittura di frontiera”.
