PETER WUETHRICH
PETER WUETHRICH

Biografia
Peter Wüthrich nasce a Berna nel 1962, dove vive e lavora. Sin dagli inizi degli anni ’90, il suo lavoro si concentra sull’oggetto “libro” preso come soggetto e unità costitutiva di ogni creazione. Il libro per Peter Wüthrich non ha solo una valenza estetica, bensì astratta (individuabile nella coloristica e nell’esaltazione della superficie monocromatica del libro), plastico/scultorea (quando l’artista attribuisce al libro una consistente presenza fisica, talvolta aerea) o Pop (quando il libro diventa oggetto di consumo). Nel 2000 a Los Angeles inizia il progetto fotografico The Angels of the World: una serie di fotografie realizzate in varie città del mondo ritraggono persone comuni con dei libri aperti sulle spalle, come fossero ali d’angelo.
Sue mostre personali si sono tenute in istituzioni di tutto il mondo, quali: Foundation Paulo Coelho et Christina Oiticica, Ginevra (2019), La Chartreuse de la Lance, Concise (2017), Kunsthalle, Mannheim (2012), University Museum of Contemporary Art, Massachusetts (2007), Fondation pour l’art contemporain Salomon, Annecy (2006), OK Center for Contemporary Art, Linz (2005), Kunsthalle, Winterthur (2003), CGAC Centro Galego de Arte Contemporánea, Santiago de Compostela (2001), Rupertinum, Museum der Moderne, Salzburg e Kunsthalle und Kunstverein, Bremerhaven (2000), Kunstverein, Freiburg e Neue Galerie, Dachau (1999), Kunstverein, Friedrichshafen (1998), Skulpturenmuseum Glaskasten, Marl e Institut für moderne Kunst, Norimberga (1997), Suermondt-Ludwig Museum, Aquisgrana (1996).
Tra le collettive più importanti: MUSAC, León (2018), Städtisches Museeum, Jena (2016), Centre Georges Pompidou, Parigi (2013), MAC, Marsiglia (2012), Künstlerforum, Bonn (2011), Portland Museum (2009), Centre d’art contemporain, Vassivière (2008), Neues Museum, Norimberga (2007), CGAC, Santiago de Compostela (2004), MART, Rovereto (2002), Westfälisches Landesmuseum, Münster (1998), MoMA PS1, New York (1997), Künstlerhaus Bethanien, Berlino (1995), Kunstmuseum, Thun (1992). La sua collaborazione con Galleria Fumagalli ha inizio nel 2004 con la prima mostra personale seguita dalla monografia “Literary Towers” con un testo di Bruno Corà. Sia la mostra che la pubblicazione sono realizzati in collaborazione con la Galleria Christian Stein di Milano.
Biografia
Peter Wüthrich nasce a Berna nel 1962, dove vive e lavora. Sin dagli inizi degli anni ’90, il suo lavoro si concentra sull’oggetto “libro” preso come soggetto e unità costitutiva di ogni creazione. Il libro per Peter Wüthrich non ha solo una valenza estetica, bensì astratta (individuabile nella coloristica e nell’esaltazione della superficie monocromatica del libro), plastico/scultorea (quando l’artista attribuisce al libro una consistente presenza fisica, talvolta aerea) o Pop (quando il libro diventa oggetto di consumo). Nel 2000 a Los Angeles inizia il progetto fotografico The Angels of the World: una serie di fotografie realizzate in varie città del mondo ritraggono persone comuni con dei libri aperti sulle spalle, come fossero ali d’angelo.
Sue mostre personali si sono tenute in istituzioni di tutto il mondo, quali: Foundation Paulo Coelho et Christina Oiticica, Ginevra (2019), La Chartreuse de la Lance, Concise (2017), Kunsthalle, Mannheim (2012), University Museum of Contemporary Art, Massachusetts (2007), Fondation pour l’art contemporain Salomon, Annecy (2006), OK Center for Contemporary Art, Linz (2005), Kunsthalle, Winterthur (2003), CGAC Centro Galego de Arte Contemporánea, Santiago de Compostela (2001), Rupertinum, Museum der Moderne, Salzburg e Kunsthalle und Kunstverein, Bremerhaven (2000), Kunstverein, Freiburg e Neue Galerie, Dachau (1999), Kunstverein, Friedrichshafen (1998), Skulpturenmuseum Glaskasten, Marl e Institut für moderne Kunst, Norimberga (1997), Suermondt-Ludwig Museum, Aquisgrana (1996).
Tra le collettive più importanti: MUSAC, León (2018), Städtisches Museeum, Jena (2016), Centre Georges Pompidou, Parigi (2013), MAC, Marsiglia (2012), Künstlerforum, Bonn (2011), Portland Museum (2009), Centre d’art contemporain, Vassivière (2008), Neues Museum, Norimberga (2007), CGAC, Santiago de Compostela (2004), MART, Rovereto (2002), Westfälisches Landesmuseum, Münster (1998), MoMA PS1, New York (1997), Künstlerhaus Bethanien, Berlino (1995), Kunstmuseum, Thun (1992). La sua collaborazione con Galleria Fumagalli ha inizio nel 2004 con la prima mostra personale seguita dalla monografia “Literary Towers” con un testo di Bruno Corà. Sia la mostra che la pubblicazione sono realizzati in collaborazione con la Galleria Christian Stein di Milano.
Opere
Opere
Mostre
MOSTRE PERSONALI
MOSTRE COLLETTIVE

Ambiguity of the Objects
Inaugurazione 19 maggio 2022
Dal 20 maggio al 29 luglio 2022

Sistema – Dematerializzazione – Testo
Inaugurazione 7 settembre 2021
Dall’8 settembre al 5 novembre 2021

Visioni. 20 artisti a Sant’Agostino
Inaugurazione 8 aprile 2005
Dal 9 aprile all’11 giugno 2005
Mostre
MOSTRE PERSONALI
MOSTRE COLLETTIVE

Ambiguity of the Objects
Inaugurazione 19 maggio 2022
Dal 20 maggio al 29 luglio 2022

Sistema – Dematerializzazione – Testo
Inaugurazione 7 settembre 2021
Dall’8 settembre al 5 novembre 2021

Visioni. 20 artisti a Sant’Agostino
Inaugurazione 8 aprile 2005
Dal 9 aprile all’11 giugno 2005