
GIORGIO GRIFFA
2005
Testi: Klaus Wolbert, Luca Massimo Barbero, Marco Meneguzzo
Progetto a cura di: Galleria Fumagalli
Lingua: Tedesco / Italiano / Inglese
Formato: 22x32 cm
Pagine: 348
Edizioni: Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) e Galleria Fumagalli, Bergamo
Anno: 2005
Il volume, realizzato in occasione delle mostre alla Kunstlanding di Aschaffenburg, al Museo della Permanente di Milano e all’Institut Mathildenhöhe di Darmstadt, presenta un’ampia lettura della produzione pittorica di Giorgio Griffa. Nel catalogo sono pubblicate le opere realizzate dall’artista fra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta, accompagnate da due interventi critici di Klaus Wolbert e Marco Meneguzzo e da una riflessione di Luca Massimo Barbero che prende spunto da un dialogo con l’artista.

GIORGIO GRIFFA
2005
Testi: Klaus Wolbert, Luca Massimo Barbero, Marco Meneguzzo
Progetto a cura di: Galleria Fumagalli
Lingua: Tedesco / Italiano / Inglese
Formato: 22x32 cm
Pagine: 348
Edizioni: Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milan) e Galleria Fumagalli, Bergamo
Anno: 2005
Testi: Klaus Wolbert, Luca Massimo Barbero, Marco Meneguzzo
Progetto a cura di: Galleria Fumagalli
Lingua: Tedesco / Italiano / Inglese
Formato: 22x32 cm
Pagine: 348
Edizioni: Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) e Galleria Fumagalli, Bergamo
Anno: 2005
Il volume, realizzato in occasione delle mostre alla Kunstlanding di Aschaffenburg, al Museo della Permanente di Milano e all’Institut Mathildenhöhe di Darmstadt, presenta un’ampia lettura della produzione pittorica di Giorgio Griffa. Nel catalogo sono pubblicate le opere realizzate dall’artista fra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta, accompagnate da due interventi critici di Klaus Wolbert e Marco Meneguzzo e da una riflessione di Luca Massimo Barbero che prende spunto da un dialogo con l’artista.
